Poi si è passati all’intervento della dottoressa
Zeppilli.
I presenti sono stati condotti in un viaggio alla scoperta delle tappe evolutive che segue il cervello
di un bambino per imparare a leggere. Rachele Zeppilli ha spiegato cosa
avviene a livello cerebrale per comprendere il fenomeno che porta i bambini ad
acquisire la capacità di lettura.
“Capire
le varie fasi evolutive, cioè che avviene o che dovrebbe avvenire nelle varie
fasce d’età – ha detto la Zeppilli -
aiuta i genitori non solo a capire quali sono le stimolazioni giuste per
favorire lo sviluppo cognitivo dei propri figli ma anche a saper interpretare
quei segnali che possono essere un campanello d’allarme sul fronte di eventuali
difficoltà che possono ostacolarne o ritardarne
l’ evoluzione”.
Imparare a leggere significa coinvolgere una rete di strutture
del cervello che devono in poco tempo imparare a funzionare correttamente in
sintonia: nel corso della serata si è fatta chiarezza su come ciò avviene.
I libri distribuiti
potranno essere letti e trattenuti da chi li ha ricevuti oppure rimessi in
circolazione permettendo così di arrivare ad altri nuovi potenziali lettori.
“Ringraziamo tutti coloro che hanno
partecipato – commenta con soddisfazione il Presidente dell’Associazione
Arcobaleno Genitori per la Scuola, Sabrina Malvestiti – e che ci hanno permesso
di archiviare anche questa iniziativa con segno decisamente positivo”.
Di libri ne abbiamo distribuiti una ventina, frutto della sommatoria dei volumi che avevano a disposizione i quattro messaggeri.
Sono finiti in mano ad insegnanti, genitori, membri dell'Associazione e anche ad altri ospiti dell'incontro: nell'effettuare la distribuzione abbiamo chiaramente detto che si tratta di libri messi a disposizione gratuitamente dalle case editrici affinchè potessero finire tra le mani del maggior numero di potenziali lettori, anche di chi lettore non lo è ma potrebbe esserlo.
Chi vorrà potra anche restituire il libro avuto e rimetterlo in circolo in occasione della prossima iniziativa che faremo sempre a tema lettura. Non che sia obbligatorio, si chiaro: ognuno può fare del libro ciò che vuole, dopo averlo letto ovviamente!
Sperando che la serata sia piaciuta... ora inizia IL MAGGIO DEI LIBRI per cui non si finisce mai di essere mesaggeri e... largo alle letture, per grandi e piccini!
Nessun commento:
Posta un commento