
Si tratta di Il sole ritrovato che ci ha suggerito Tony che, oltre al ruolo di genitore all'interno dell'Associazione, fa il bibliotecario di mestiere. Come non seguire i suoi preziosi consigli?
Nella descrizione del libro si legge quanto segue:
Un giorno, lontano lontano, quando nel mondo regnava la frenesia del guadagno e della ricchezza, e si trascuravano le più elementari norme di salvaguardia dell'ambiente, un uomo, alzando gli occhi al cielo, si accorse che era grigio."Cosa succede?" disse. "Il sole è debole. Fa freddo ed è buio". Com'era brutta la città! Le case erano grigie e dagli alberi penzolavano solo poche foglioline tristi. Il sole non riusciva a farsi strada nella nebbia e nel fumo della città...E i bambini si ribellarono. "Cosi non può continuare! Dobbiamo far tornare il sole, non possiamo vivere senza di lui!"Questo racconto di straordinaria attualità, scritto e illustrato dal grande artista ceco Stépàn Zavrél, è stato pubblicato per la prima volta in Svizzera nel 1973, ed ora viene riproposto anche in Italia.
L'abbiamo trovato particolarmente adatto da leggere a voce alta ai bambini in occasione della mobilitazione mondiale contro i cambiamenti climatici. La storia calzava a pennello!
Abbiamo letto la storia cercando di trasmettere ai bambini
la consapevolezza di come determinati comportamenti del genere umano abbiano
delle conseguenze spesso irreversibili sulla natura.
Ovviamente la storia è una storia di fantasia ma che parte
da fondamenti di verità: pur essendo un libro scritto negli anni settanta,
propone una problematica molto attuale ancora oggi.
I protagonisti della storia riusciranno a trovare una
soluzione ad un così difficile problema?
E noi... oggi... cosa possiamo fare per evitare di arrivare
a situazioni irreversibili?
Questo libro ci ha permesso di affrontare, con una storia
letta ad alta voce, un problema molto serio proponendolo a misura di bambino.
E' una lettura che consigliamo e che noi abbiamo trovato in
biblioteca, grazie a Tony.
Nessun commento:
Posta un commento